Servizi di consulenza

ASPETTI PREVIDENZIALI ASSISTENZIALI ASSICURATIVI

ASPETTI PREVIDENZIALI ASSISTENZIALI ASSICURATIVI

Contestualizzazione dei diversi tipi di contributi per predisporre la documentazione necessaria.

Scopri di più
BUSTE PAGA

BUSTE PAGA

Analisi e calcolo della retribuzione del lavoratore, individuazione delle soluzioni migliori per gestire il rapporto di lavoro.

Scopri di più
GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI

GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI

Servizio di supporto alle aziende sulla gestione del personale anche in caso di crisi aziendale.

Scopri di più
DENUNCE E CERTIFICAZIONI PERIODICHE

DENUNCE E CERTIFICAZIONI PERIODICHE

Assistenza nella gestione della modulistica necessaria nei rapporti di lavoro.

Scopri di più
CONSULENZA GIURIDICA

CONSULENZA GIURIDICA

Servizio dettagliato sugli aspetti giuridici lungo tutto l’arco del rapporto di lavoro.

Scopri di più

News

Leggi le ultime news

FERIE: definizione, normativa e 4 consigli su come rilassarsi in vacanza

FERIE: definizione, normativa e 4 consigli su come rilassarsi in vacanza

Le ferie, nell’ambito del diritto del lavoro, sono giornate di astensione dal lavoro garantite al lavoratore dalla legge. Le ferie annuali sono infatti un diritto irrinunciabile del lavoratore dipendente garantito dall’art. 36, 3° comma della Costituzione. Questo diritto è ispirato da ragioni di tutela dell’integrità fisica, psichica e di salute del lavoratore dipendente. Un periodo

Scopri di più

CIO nell’era dell’AI (artificial intelligence)

CIO nell’era dell’AI (artificial intelligence)

Il CIO (chief information officer) è il manager responsabile della funzione digitale in azienda, ed è un ruolo che diventa sempre più centrale, in quanto viene inclusa un’ulteriore competenza fondamentale, cioè quella di saper guidare la customer experience, attraverso investimenti nel settore tecnologico. I Cio non si occupano solo di tecnologia, ma anche di altri

Scopri di più

CONTRATTO A TERMINE: quando scatta la conversione in tempo indeterminato?

CONTRATTO A TERMINE: quando scatta la conversione in tempo indeterminato?

Il jobs act ha portato con sè una innovazione in materia di contratto di lavoro, incentivando i rapporti a tempo indeterminato e scoraggiando quelli a termine. Il decreto dignità ha ristretto ancora di più le ipotesi in cui è possibile ricorrere al lavoro a termine (e alla somministrazione,) accorciando la durata massima del rapporto, riducendo

Scopri di più