Blockchain è una tecnologia informatica alla base di bitcoin e criptovalute, che sta prendendo sempre più piede nel settore finanziario e in grado di rivoluzionare il mondo del lavoro.
La blockchain è una rete digitale di nodi che trasferiscono valore attraverso un sistema di algoritmi e regole crittografiche, formando un registro aperto, dove viene tenuta traccia delle transazioni fra due parti in maniera permanente e verificabile.
Gli esperti hanno chiesto un parere a chi lavora nel campo delle risorse umane, dove i risultati sono stati buoni e sono emersi numerosi campi di applicazione di questa tecnologia, anche se ad oggi, nel nostro paese, risulta inesplorata, e a livello di conoscenza, quasi inesistente.
Ecco alcuni campi di applicazione:
- Valutazione delle qualifiche: la blockchain potrebbe sostituire le tradizionali referenze di un candidato. Una volta conseguita una qualifica, i professionisti possono inserire il certificato nella blockchain, così sarà verificata e non avrà bisogno di ulteriori controlli futuri.
- Verifica dei dati: la blockchain può essere utilizzata per verificare qualifiche, credenziali, esperienze dei candidati durante il processo di selezione.
- Raccolta delle informazioni dei dipendenti: andranno raccolti e archiviati: dati personali, qualifiche, certificazioni; il professionista dovrà fornire ulteriori dati che a loro volta andranno conservati dall’azienda per tutta la durata del rapporto di lavoro. Utilizzando i blockchain potrebbe semplificare il lavoro del riparto delle risorse umane, archiviando in maniera veloce e snella tutte le informazioni.
- Individuazione di potenziali candidati: individuate e adatti a ricoprire ruoli all’interno di un’azienda. Questa tecnologia potrebbe ridurre le tempistiche della selezione, aumentandone la precisone.
- Stesure dei contratti: attraverso le “smart contracts”, questa tecnologia permette di creare contratti intelligenti e in maniera automatica. Ad esempio le modalità di pagamento dei bonus ai dipendenti vengono definite con determinati parametri e non sono soggette a valutazioni da parte del datore di lavoro, rendendo più snello e trasparente il processo di assegnazione premi.
- Pagamento dei dipendenti: questo è un aspetto più avanzato, ma saranno presto abbastanza stabili da poter sostenere l’intero sistema di pagamento dei dipendenti di un’azienda.
Se da un lato le potenzialità di questa tecnologia sono enormi, dal l’altro lato la sua applicazione deve essere sempre attentamente valutata e testata dalle risorse umane prima di essere avviata.